Contatto sas - Temporary Management per l'Impresa
  • Home
  • IL METODO
  • Contattaci
  • Trattamento dei dati

Lo sviluppo di un progetto imprenditoriale.

Analisi preventiva

L’analisi preventiva e generale di fattibilità ha lo scopo fondamentale di evidenziare, a livello di stima verosimile ed approssimativa, come e quanto si deve investire per il progetto e cosa si intende effettivamente realizzare rispetto all’idea iniziale.

Business Plan

E’ la raccolta, dettagliata e motivata, delle informazioni necessarie per portare un progetto dalla fase di ideazione creativa a quella di rilascio vincente in produzione passando dalle fasi di studio, valutazione e previsione economica e funzionale.
Si compone, essenzialmente, e dettaglia le seguenti informazioni: Sintesi aziendale e Descrizione della Società, Prodotti e Servizi offerti, Piano di Marketing, Piano operativo, logistico, produttivo e di start up, Gestione ed Organizzazione, Bilancio atteso e flusso di cassa, Spese di avvio e capitalizzazione necessaria, Piano Finanziario generale 

Definire gli obiettivi di progetto e come raggiungere tali obiettivi 

•Analisi di fattibilità
•Progettazione strutturale
•Progettazione prodotti
•Produzione macchinari
•Avvio di fabbrica
•Assistenza post avvio

Analisi di fattibilità

• Individuazione dei prodotti da realizzare
• Individuazione dei costi dei prodotti
• Individuazione delle tecnologie da utilizzare
• Individuazione dei livelli qualitativi dei prodotti
• Individuazione dei competitor di mercato
• Individuazione dei possibili fornitori da utilizzare (subfornitori) • Individuazione dei fornitori di attrezzature
• Analisi dei siti produttivi
• Analisi degli spazi necessari (produttivi e magazzini)
• Analisi della movimentazione dei materiali
• Analisi della tipologia di linee di montaggio da realizzare
• Analisi di quante linee di montaggio realizzare
• Analisi di quanto personale sarà necessario 
• Analisi dei consumi del sito produttivo
• Analisi degli impianti necessari sul sito produttivo
• Analisi dei fabbisogni esterni del sito produttivo
• Analisi delle vie di comunicazione per portare il materiale in arrivo alla fabbrica • Analisi dei sistemi di gestione del sito produttivo
• Analisi dell’organigramma interno di fabbrica (personale diretto e indiretto)
• Analisi e stima dettagliata dei costi delle attrezzature
• Analisi degli ammortamenti
• Piano dei conti
• Analisi dei tempi di avvio di ogni singolo progetto 
• Analisi dei rischi
• Analisi del personale che dovrà intervenire in loco per l’avvio di fabbrica • Analisi su come instruire il personale in loco 
Tutto ciò serve per ridurre al minimo i rischi sull’investimento e per avere una visione poliennale chiara su chi, cosa, dove e quando dovrà essere implementata ogni singola azione. ​

Progettazione strutturale

La progettazione strutturale riguarda lo sviluppo tecnico del plant produttivo (ad esclusione degli immobili).
I punti cardine sono:

• Individuazione delle dimensioni degli stabili da realizzare
• Individuazione degli impianti da realizzare
• Quantificazione delle portate degli impianti
• Realizzazione del lay-out completo in base ai disegni degli stabili • Studio dettagliato delle vie di accesso
• Studio dettagliato della movimentazione dei materiali
• Studio dei sistemi informatici di gestione della fabbrica
• Etc... 

Progettazione prodotti

La progettazione riguarda la realizzazione di tutti i disegni tecnici necessari per realizzare un prodotto:

• Realizzazione del design estetico interno ed esterno
• Realizzazione del progetto tecnico
• Realizzazione delle prove funzionali
• Realizzazione dei prototipi funzionali
• Realizzazione dei prototipi estetici
• Realizzazione degli schemi di montaggio
• Realizzazione dei libretti di istruzione
• Realizzazione dei libretti per il service
• Etc... 

Produzione macchinari

• Scelta dei fornitori
• Assistenza al fornitore
• Modifica di eventuali parti del progetto per facilitare la costruzione delle attrezzature
• Sollecitare i fornitori affinché rispettino i tempi di produzione
• Aiutare i fornitori per eventuali problemi logistici
​
• Etc... 

Avvio di fabbrica

L’avvio di fabbrica riguarda tutte le operazioni necessarie durante e dopo l’installazione del sito produttivo:

• Verifica che i macchinari arrivati in loco siano integri
• Verifica che vengano installati nella posizione corretta
• Verifica che ci siano tutti i servizi necessari per il funzionamento del macchinario • Addestramento del personale in loco per la manutenzione degli stessi
• Addestramento del personale per il montaggio dei prodotti
• Etc... 

Assistenza post-avvio

L’assistenza post-avvio è la parte più delicata di tutto il progetto perchè sarà quella attività che si rende necessaria affinchè il sito produttivo funzioni adeguatamente e produca in maniera qualitativa e quantitativa in linea con le specifiche di progetto.
I punti cardine sono:

• Realizzazione di tutti i processi di qualità di fabbrica
• Realizzazione di tutti i manuali di manutenzione
• Realizzazione di tutti i corsi avanzati dei manager
• Realizzazione dei corsi di sicurezza ambiente di lavoro (lavoratori) • Realizzazione di modifiche ai processi produttivi
• Ottimizzazione processi di fabbrica
• Ricerca nuovi fornitori
• Etc... 
Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.
  • Home
  • IL METODO
  • Contattaci
  • Trattamento dei dati